Varianti del burraco: giocare in tre giocatori
28 giugno 2012

Il Burraco è un gioco nato per essere giocato in 4, questo è sicuro: solo giocando in coppia, infatti, è possibile attuare molteplici strategie di gioco col partner. In questo senso, il gioco del burraco individuale può essere visto come un allenamento in vista delle partite di coppia. D'altra parte, talvolta può non essere possibile radunare 4 giocatori per una partita di coppia al burraco, specialmente giocando dal vivo (infatti, in particolare nei siti di burraco gratis online, non c'è quasi mai difficoltà a trovare compagni di gioco).
Il burraco conosce diverse varianti di gioco, la più famosa delle quali rimane il burraco reale; tra le altre varianti, vorremmo soffermarci qui sul burraco giocato in 3 (ma è possible giocare anche in 6, come descritto nel libro di Giorgio Vitale Il Burraco a 6).
Le carte sono sempre 11 a testa, come nel gioco del burraco classico, ma i pozzetti sono di 18 carte (il primo) e 11 carte (il secondo). Il gioco procede normalmente, senza coppie: ognuno gioca per sé. Ma, se il primo giocatore che arriva al pozzetto (quello da 18 carte) continuerà a giocare da solo, gli altri due si "alleeranno", giocando in coppia contro di lui; ovviamente, il restante pozzetto andrà al primo dei due giocatori della coppia che finirà le carte. La partita di burraco continua quindi fino alla chiusura di una delle due parti.
Bisogna prestare particolare attenzione al calcolo del punteggio:
i match point vengono divisi a metà fra i giocatori in coppia, e solo il giocatore solitario ha diritto all'intero punteggio.
Inoltre, quando uno dei 3 giocatori raggiunge i 1000 punti, c'è un cambiamento nello svolgimento del gioco: infatti da quel momento in poi, si formeranno all'inizio di ogni smazzata 3 pozzetti di 11 carte ciascuno, e ognuno giocherà sempre individualmente. Condizione per la vittoria della partita è il raggiungimento di 1505 punti da parte di uno dei 3 giocatori di burraco.
Volendo, è anche possibile effettuare un torneo di burraco a tre, con un piccolo accorgimento sul punteggio, trasformando in victory point (v.p.) i match point acquisiti. Vediamo il seguente esempio, preso dalla pagina sul burraco a tre di Wikipedia, in cui si conta il punteggio di fine partita dei tre giocatori A, B e C:
A chiude con 1350 m.p.
B chiude con 1550 m.p.
C chiude con 850 m.p.
Quindi, si procede al calcolo dei v.p. come segue:
A perde contro B di -200 m.p. che equivalgono a v.p. = 8 a 12
C perde contro B di -700 m.p. che equivalgono a v.p. = 4 a 16
C perde contro A di -500 m.p. che equivalgono a v.p. = 5 a 15
Se sommiamo ora i v.p. ottenuti dai giocatori si può stilare una classifica:
1º posto = B con 28 v.p. (16 + 12)
2º posto = A con 23 v.p. (15 + 8)
3º posto = C con 9 v.p. (4 + 5)
Ovviamente, questa è la classifica parziale alla fine di una partita; questo conteggio va ripetuto alla fine di tutte le partite che si è deciso di giocare nel torneo.
• Torna alla pagina degli articoli di BurracoNews